Corso FISARMONICA (Pre-accademico)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2019/2020

Descrizione
Obiettivi specifici di apprendimento

PRIMO PERIODO

Acquisizione di una corretta postura e di un adeguato controllo dello strumento e dell’articolazione
Studio delle scale maggiori e minori (armoniche e melodiche) per moto retto nell’estensione di due ottave con bassi tradizionali
Primo approccio alle scale maggiori e minori (armoniche, melodiche e naturali) per moto retto nell’estensione di due ottave con bassi sciolti
Studio degli arpeggi maggiori e minori nei tre modi proposti con la mano destra
Lavoro sull’agilità dell mano destra
Lavoro su studi con sinistra ad accordi composti
Lavoro su studi con sinistra a bassi sciolti
Lavoro su trascrizioni dal repertorio antico
Studio di brani di difficoltà adeguata al corso

SECONDO PERIODO

Consolidamento posturale e acquisizione di un adeguato controllo dell'articolazione e della dinamica
Studio delle scale maggiori e minori (armoniche, melodiche e naturali) per moto retto e contrario nell’estensione di due ottave con bassi sciolti
Lavoro sulla mano destra
Lavoro su studi con sinistra ad accordi composti
Lavoro su studi con sinistra a bassi sciolti
Lavoro su trascrizioni dal repertorio antico
Studio di brani originali per fisarmonica di difficoltà adeguata al corso
Lettura estemporanea di facili brani

TERZO PERIODO

Acquisizione di esercizi di base su articolazione, meccanismo e velocità, dinamica, tecnica del mantice, vibrato e alterazione del suono
Acquisizione di nozioni organologiche e dell’abitudine all’ascolto del repertorio fisarmonicistico
Lavoro su studi di tecnica avanzata
Studio e analisi di brani tratti dal repertorio tastieristico dal Cinquecento all’Ottocento
Studio di brani originali per fisarmonica di difficoltà adeguata al corso
Lettura estemporanea di brani di media difficoltà
Studio rapido di un brano
Composizione di un brano
 
Nr. cicli
3 cicli  
Durata ciclo 1
3 anni  
Durata ciclo 2
2 anni  
Durata ciclo 3
3 anni  
Obiettivi formativi
Competenze da conseguire

PRIMO PERIODO

Postura adeguata ad un’esecuzione rilassata, buona gestione del movimento del mantice, discreta indipendenza tra le due mani, corretto approccio a tasti e/o bottoni. In generale: equilibrio psico- fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali dell’esecuzione
Manuale destro: capacità di gestione della legatura, del passaggio del pollice, del rapporto tra avambraccio-polso e tastiera (o bottoniera)
Manuale sinistro: rafforzamento del 4° e del 5° dito, capacità di utilizzare i riferimenti sulla bottoniera
Coordinazione tra destra e sinistra
Manuale sinistro: corretto orientamento della mano, capacità di utilizzare i riferimenti sulla bottoniera
Movimento funzionale e sicuro, sfruttando i riferimenti senza osservare la tastiera (o la bottoniera)
Velocità, regolarità e controllo sull’articolazione
Coordinazione tra i due manuali, corretta gestione del fraseggio, dell’espressività e della dinamica
Conoscenza della posizione delle note singole, orientamento sulla bottoniera, coordinazione tra i due manuali e indipendenza fra gli stessi
Prime nozioni per una corretta esecuzione del repertorio tastieristico del Seicento e del Settecento
Capacità di gestione dell’esecuzione

SECONDO PERIODO

Corretta postura, buona gestione del movimento del mantice, indipendenza tra le due mani, corretto approccio a tasti e/o bottoni
Capacità di caratterizzare repertori di epoche e stili differenti
Orientamento delle due mani rispetto alla tastiera e/o alla bottoniera
Coordinazione tra mano destra e mano sinistra
Velocità, regolarità e controllo dell’articolazione
Coordinazione dei parametri strumentali fondamentali
Conoscenza della posizione delle note singole, orientamento sulla bottoniera, coordinazione tra i due manuali e indipendenza tra gli stessi
Velocità, regolarità e controllo dell’articolazione
Conoscenze adeguate ad una corretta esecuzione del repertorio tastieristico del Seicento e del Settecento
Capacità di gestione dell’esecuzione
Conoscenze adeguate ad una corretta esecuzione del repertorio originale novecentesco per fisarmonica
Competenze necessarie all’esecuzione estemporanea di facili brani

TERZO PERIODO

Padronanza strumentale adeguata all’esecuzione di repertori di media difficoltà
Conoscenza dello strumento e delle principali opere appartenenti al repertorio fisarmonicistico
Corretta gestione dei fondamentali parametri strumentali
Prime nozioni filologiche e capacità di applicarle all’esecuzione
Conoscenze adeguate all’esecuzione del repertorio originale per fisarmonica
Competenze necessarie all’esecuzione estemporanea
Competenze necessarie allo studio rapido dei brani
Competenze necessarie all’elaborazione di un tema dato in forma di lied
 
Tipologia e modalità prova finale
1) Esecuzione di due studi di
difficoltà adeguata al corso
estratti a sorte tra otto preparati
dal candidato. Gli otto studi
devono comprendere almeno
uno studio polifonico a 3-4
parti, uno studio ritmicodinamico per l’articolazione del
mantice e uno studio di tecnica
avanzata
2) Esecuzione di un Preludio e
fuga tratto dal Clavicembalo
ben temperato di Bach
3) Esecuzione di due Sonate di
D. Scarlatti di carattere diverso
4) Esecuzione di un brano
tratto dal repertorio organistico
dal ‘500 al ‘700
5) Esecuzione di un importante
brano originale del Novecento e
di un brano originale di recente
pubblicazione (entro 15 anni
dalla data dell’esame)
6) Lettura estemporanea di un
brano di media difficoltà scelto
dalla commissione
7) Composizione di un brano
per fisarmonica in forma di lied
su tema dato assegnato dalla
commissione (il candidato avrà
a disposizione sei ore)  
Note
https://www.imaosta.it/corsi-pre-accademici/fisarmonica  
Attivo
Sì  
Creazione
18/03/2019  
Ultimo aggiornamento
30/04/2020